da Alessandro Valerio | Mar,Gen,2022 | Economia e Finanza
Ho visto una serie su Netflix che parla di soldi come si stanno usando le debolezze Umane per fare soldi imbrogliando, di come le carte di credito ti vengono proposte, di come nella storia i prestiti agli studenti ti rovinano, del gambling e delle pensioni che non...
da Alessandro Valerio | Mar,Dic,2021 | Economia e Finanza
Se non la smettiamo anche noi, siamo dei collaborazionisti, ho ascoltato con attenzione l’intervista di Catherine Austin Fitts e vi lascio i link qui sotto. Mi ha colpito quando lei parla di se stessa che pur aiutando le persone a difendersi dal Mr. Global (come lo...
da Alessandro Valerio | Lun,Ott,2021 | Economia e Finanza
Non è un male il moto perpetuo, se vuoi sfruttarlo può essere utile per avere energia. Ma dal un punto di vista umano esiste la dualità, il bene e il male, se perpetriamo il male? Come in una forma pensiero se esageri in qualcosa quella cosa si ingrandisce sempre di...
da Alessandro Valerio | Gio,Ott,2021 | Economia e Finanza
Nel 1993 il Prof. Giacinto Auriti denuncia la Banca d’Italia al tribunale civile di Roma, per le ragioni che abbiamo visto e non solo nell’Euro, chi stampa sono privati e fanno pagare alla comunità una moneta che è già di proprietà sovrana del popolo. Non sto a...
da Alessandro Valerio | Lun,Ott,2021 | Economia e Finanza
La banca cosi come la vediamo (male) oggi nasce in Inghilterra nel 1694, la Federal Reserve nel 1913, la convenzione di Bretton Wood per gli accordi tra paesi fini nel 1971 con l’abolizione della valuta legata all’oro, e vai stampiamo moneta a più non posso, poi si...
da Alessandro Valerio | Gio,Ott,2021 | Economia e Finanza
Come dicevo all’inizio c’è l’uomo… poi diventa bestia. Nelle religioni ho rispetto per tutti i Maestri (Gesù, Buddha, Maometto) ma poi i seguaci fanno enormi danni creando le religioni. Si dice infatti che Cristo non era un cristiano e Buddha non era un buddista. Ci...