Il Papa come Anticristo: Un’interpretazione controversa (ovvio).

Questo articolo l’ho tirato fuori da AI ed i miei commenti sono in corsivo,

Fin dai tempi della Riforma protestante, alcune correnti cristiane hanno sostenuto l’idea che il Papa rappresenti la figura dell’Anticristo menzionata nell’Apocalisse di Giovanni. Questa interpretazione, seppur controversa, continua a circolare in alcuni ambienti religiosi e online. Ovviamente l’oste ti dirà sempre che il suo vino è buono…Credo sempre che le ideologia quando nascono sono in buona fede, poi l’essere umano le trasforma in obsolete.

1) Le origini dell’associazione Papa-Anticristo

L’associazione del Papa con l’Anticristo affonda le sue radici nel XVI secolo, quando Martin Lutero e altri riformatori protestanti accusarono il Papa di quell’epoca di essere la “bestia” e l’Anticristo dell’Apocalisse. Questa visione si basava principalmente sull’interpretazione di Apocalisse 17:9, dove si parla di “sette teste” che rappresentano “sette monti” su cui siede una donna simboleggiante un sistema malvagio. A parte la storia fatta da studiosi (quelli che vincono o pagano i mass media) io dico sempre “che io non c’ero” quindi non ero presente, ma pensiamo corretta. Come si fa a mettere la donna sempre come malvagia? Dove è la dualità umana? Ovvio che il clero cattolico è razzista, mentre il Maestro Gesù aveva Maria Maddalena vicino, una donna forte e sexy. 

2) Interpretazioni moderne

Anche se questa associazione è stata respinta dalla Chiesa cattolica, in alcuni ambienti protestanti e ortodossi l’idea che il Papa sia l’Anticristo continua a circolare. Alcuni siti web e pubblicazioni speculano su quale Papa attuale o futuro possa ricoprire questo ruolo. Ovviamente che la respingono, ma avete mai visto che il diavolo si presenti a voi con le corna e la coda e che sputi fuoco? Non credo propio, per ingannarvi verrà vestito di bianco candore e con le ali angeliche. Veramente il ruolo lo ha sempre avuto, mettiamoci anche i Papi passati, basta fare degli studi su Bonifacio VIII. Vi ricordo sempre di differenziare il Ruolo dall’Essere.

3) Reazioni e critiche

Tuttavia, molti teologi e studiosi ritengono che questa interpretazione sia errata e fuorviante. Alcuni sottolineano che l’Anticristo dovrebbe essere visto come una forza malvagia che agisce all’interno della Chiesa, piuttosto che identificandolo con una singola persona. Altri mettono in guardia dalle speculazioni che possono portare a un atteggiamento di sospetto e divisione tra i cristiani. La divisione di sicuro è simbolo di guerra è paura. Ovviamente se uno è un teologo studia gli Dei e non sono tutti solo della religione cattolica (sacro romano impero) che è differente dai cristiani (seguaci di Cristo), ve ne sono tanti altri. A mio parere non è errata e fuorviante questa interpretazione, anzi è perfettamente corretto ritenere il dogma cattolico obsoleto rispetto a quello che faceva il Maestro Gesù. Strano che non lo chiamano Anticrista 🙂

4) Conclusioni

Anche se l’idea del Papa come Anticristo continua a essere discussa in alcuni ambienti, la maggior parte dei cristiani e degli studiosi respinge questa interpretazione come errata e dannosa per l’unità della Chiesa. Piuttosto che concentrarsi su speculazioni, l’invito è a focalizzarsi sull’essenza del messaggio cristiano di amore, perdono e riconciliazione. I cristiani si devono svegliare, si dice infatti che Cristo non era un cristiano e Budda non era un buddista. Che sia dannosa per la Chiesa (cattolica) mi pare ovvio e per fortuna che lo è, ci sarebbe il Maestro Gesù in prima fila a protestare sul suo comportamento. Anche la parola speculazione la traviano nel significato e di certo amore e perdono non sanno neanche cosa sia. Chissà se riescono a riconciliarsi con le morti fatte nelle crociate e nel denaro tolto ai loro fedeli.

Alessandro Valerio “cocioale”