DU 30/30 I miei Diritti Umani

Nessuno toglie i tuoi diritti

Nulla nella presente Dichiarazione può essere interpretato nel senso di implicare un diritto per un qualsiasi Stato, gruppo o persona, di esercitare un’attività o di compiere un atto mirante alla distruzione di alcuno dei diritti e delle libertà in essa enunciati.

I miei Diritti Umani 30/30

Per il Quiz: Qual è il primo ente locale in Italia a proteggere ufficialmente i difensori dei diritti umani? Il 31 gennaio 2018 il consiglio della Provincia autonoma di Trento ha approvato una mozione che lo impegna ufficialmente nella protezione dei difensori dei diritti umani. Non era mai successo nel nostro Paese che un’amministrazione locale si impegnasse a sostenere chi difende i diritti umani con un documento del genere. Mettendo così le fondamenta per un percorso di accompagnamento agli attivisti minacciati, con la proposta di sviluppare una città rifugio per l’accoglienza temporanea. Per approfondire leggi Diritti umani: Trento sceglie di proteggere difensori minacciati

DU 29/30 I miei Diritti Umani

Responsabilità (dillo agli altri)

  1. Ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, poiché soltanto in essa è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità.
  2. Nell’esercizio dei suoi diritti e delle sue libertà, ognuno deve essere sottoposto soltanto a quelle limitazioni che sono stabilite dalla legge per assicurare il riconoscimento e il rispetto dei diritti e delle libertà degli altri e per soddisfare le giuste esigenze della morale, dell’ordine pubblico e del benessere generale in una società democratica.
  3. Questi diritti e queste libertà non possono in nessun caso essere esercitati in contrasto con i fini e principi delle Nazioni Unite.
I miei Diritti Umani 29/30

Per il Quiz: Un italiano responsabile di turismo sessuale minorile può essere condannato quando… Gli italiani hanno il primato mondiale quanto a turismo sessuale minorile. Eppure la nostra legge prevede che il turismo sessuale con minori, dovunque venga praticato, in Italia è considerato reato. Anche se in alcuni paesi l’età del consenso è di 16 o 17 anni, laddove c’è scambio di denaro in cambio di una prestazione sessuale, quella è prostituzione minorile a tutti gli effetti ed è reato. In tutto il mondo ci sono tre milioni di persone che ogni anno si mettono in viaggio per fare sesso con un minore.

(in questa non ho capito la relazione, notate le virgole, NdA)

Per approfondire leggi Turismo sessuale minorile: il primato dei clienti italiani

DU 28/30 I miei Diritti Umani

Un mondo libero è giusto (sei te stesso)

Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e le libertà enunciati in questa Dichiarazione possano essere pienamente realizzati.

I miei Diritti Umani 28/30

Per il Quiz: Quali sono gli strumenti giuridici alla base del diritto umanitario? La codificazione del diritto internazionale umanitario risale alla seconda metà dell’Ottocento e deve la sua origine soprattutto a Henry Dunant, il fondatore del Comitato internazionale della Croce Rossa. Gli strumenti giuridici su cui si basa questa branca del diritto sono le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 ed i due Protocolli addizionali del 1977. Il manifesto dei diritti umani, invece, risale al 1948 ed è costituito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani: un documento di 30 articoli, contenente una serie di diritti di cui ogni individuo dovrebbe poter godere. Per approfondire leggi Diritto umanitario di guerra e diritti umani: ecco come possono convivere

DU 27/30 I miei Diritti Umani

Diritti d’autore (meriti)

  1. Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici.
  2. Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.
I miei Diritti Umani 27/30

Per il Quiz: Chi è l’autore di Human Fights Rights Lights, opera d’arte sulla Dichiarazione dei diritti umani? L’artista e poeta Umberto Ciceri è l’autore di Human Fights Rights Lights, la video trilogia della Dichiarazione universale dei diritti umani rimasta esposta per un mese, tra settembre e ottobre 2018, alla Reggia di Caserta. Tre video e un’installazione musicale dove la Carta Onu, firmata 70 anni fa, diventa lo spunto per una riflessione attuale. Per approfondire leggi Umberto Ciceri porta arte e diritti umani alla Reggia di Caserta

DU 26/30 I miei Diritti Umani

Diritto all’istruzione

  1. Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e di base. L’istruzione elementare deve essere obbligatoria. L’istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l’istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito.
  2. L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l’amicizia fra tutte le nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l’opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.
  3. I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli.
I miei Diritti Umani 26/30

Per il Quiz: Quanti ragazzi hanno problemi a scuola nel nostro Paese? n Italia più di un ragazzo su cinque ha problemi a scuola: il 23% degli alunni di 15 anni non raggiunge i livelli minimi di competenze in matematica, il 21% in lettura. Il 37% dei minori di 15 anni che vive nel 20% delle famiglie più disagiate non raggiunge i livelli minimi di competenze in matematica e lettura, contro meno del 10% di quelli inseriti in famiglie con livelli socio-economico-culturali più elevati. Lo rivela il report “Futuro in partenza? L’impatto delle povertà educative sull’infanzia in Italia“ pubblicato da Save the Children nel marzo 2017. Per approfondire leggi Bambini dal futuro in bilico

DU 25/30 I miei Diritti Umani

Un tetto è del cibo (dignità)

  1. Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in altro caso di perdita di mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.
  2. La maternità e l’infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori da esso, devono godere della stessa protezione sociale.
I miei Diritti Umani 25/30

Per il Quiz: Quanti braccianti stranieri nella Piana di Gioia Tauro vivono come “i dannati della terra”? Più di 3 mila persone vivono tra cumuli di immondizia, bagni maleodoranti, dormendo su materassi a terra o su vecchie reti. Circondati dall’odore nauseabondo di plastica e rifiuti bruciati. Lo ha denunciato un report di Medici per i diritti umani (Medu), “I dannati della terra”. Un’indagine che descrive le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri nella Piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria. Per approfondire leggi Migranti: nella Piana di Gioia Tauro vivono “i dannati della terra”

DU 24/30 I miei Diritti Umani

Libero di giocare

Ogni individuo ha diritto al riposo ed allo svago, comprendendo in ciò una ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite.

I miei Diritti Umani 24/30

Per il Quiz: Quanto lavora in media una lavoratrice domestica immigrata in Libano? Secondo l’ultimo studio dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo), condotto su 600 lavoratrici domestiche immigrate in Libano, la media è di 16-17 ore di lavoro al giorno, per un guadagno di circa 200 dollari al mese. E in molti casi non è corrisposto un salario. Per approfondire leggi Libano: condizioni disumane per le lavoratrici domestiche immigrate

DU 23/30 I miei Diritti Umani

Diritto al lavoro (libero di produrre)

  1. Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione.
  2. Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad eguale retribuzione per eguale lavoro.
  3. Ogni individuo che lavora ha diritto ad una remunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, ad altri mezzi di protezione sociale.
  4. Ogni individuo ha diritto di fondare dei sindacati e di aderirvi per la difesa dei propri interessi.
I miei Diritti Umani 23/30

Per il Quiz: Quanto sono superiori gli stipendi degli uomini rispetto a quelli delle donne in Italia? Stando agli ultimi dati Eurostat del 2017, il divario degli stipendi tra i due generi in Italia si attesa sul 6,1 per cento a favore degli uomini. Una percentuale che si basa sulla paga oraria e non tiene conto del fatto che tra le donne è molto più diffuso il part time (non sempre frutto di libera scelta). Pertanto, se si va a considerare il salario mensile o annuale, il divario si allarga. Per approfondire leggi Festa del Lavoro: a che punto siamo con i diritti in Italia

DU 22/30 I miei Diritti Umani

Previdenza sociale (sostenere)

Ogni individuo in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale nonché alla realizzazione, attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l’organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità.

I miei Diritti Umani 22/30

Per il Quiz: Quando è stato adottato il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali? Nel 1966 vennero adottati due patti, poi entrati in vigore nel 1976: il Patto internazionale sui diritti civili e politici e il Patto internazionale sui diritti economici sociali e culturali. I primi due articoli di entrambi i patti riconoscono il diritto di autodeterminazione dei popoli e proibiscono ogni forma di discriminazione in base a sesso, razza, religione, lingua od opinione. La differenza principale tra i due patti riguarda, da un lato, la natura dei diritti tutelati in ciascuno e, dall’altro, l’applicazione e la protezione di tali diritti. Per approfondire leggi Diritti umani: storia e convenzioni Onu dalla Dichiarazione universale a ogg

DU 21/30 I miei Diritti Umani

Democrazia (lascia parlare)

  1. Ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
  2. Ogni individuo ha diritto di accedere in condizioni di eguaglianza ai pubblici impieghi del proprio paese.
  3. La volontà popolare è il fondamento dell’autorità del governo; tale volontà deve essere espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni, effettuate a suffragio universale ed eguale, a voto segreto o secondo una procedura equivalente di libera votazione.
I miei DIritti Umani 21/30

Per il Quiz: Quanti politici sono stati uccisi in Messico prima delle elezioni del 1° luglio 2018? Durante otto mesi di campagna elettorale, in Messico sono stati assassinati ben 104 politici. Di questi, 35 erano pre-candidati o candidati al processo elettorale. E quando non si è riusciti a colpire direttamente i protagonisti, si è puntato (e sparato) spesso su vittime indirette: figli, mogli, genitori degli stessi politici. I dati sono stati pubblicati nel Rapporto sulla violenza politica elaborato dall’organizzazione indipendente Etellekt. Per approfondire leggi Elezioni Messico: uccisi 104 politici prima delle presidenziali 2018

DU 20/30 I miei Diritti Umani

Pubblica assemblea (Martin LK. Ghandi Mandela)

  1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di riunione e di associazione pacifica.
  2. Nessuno può essere costretto a far parte di un’organizzazione.
I miei Diritti Umani 20/30

Per il Quiz: Chi è l’attivista scomparso durante la Caravana Via Crucis del Migrante nell’aprile 2017? Dopo aver temuto il peggio per cinque giorni, l’attivista e difensore dei diritti dei migranti Hugo Castro è stato ritrovato vivo. L’uomo era scomparso il 13 aprile 2017 vicino a Città del Messico ed è riapparso martedì 18 aprile a Tlalnepantla de Baz, nell’area metropolitana della città. Castro sarebbe stato picchiato duramente a causa delle sue attività in difesa dei migranti al confine tra Stati Uniti e Messico, ma se la caverà. Per approfondire leggi Attivista ritrovato vivo in Messico

DU 19/30 I miei Diritti Umani

Libertà di espressione (arte)

Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione, e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e frontiera.

I miei Diritti Umani 19/30

Per il Quiz: Quale Paese è accusato di ridurre la libertà d’espressione con la legge antiterrorismo? Un inasprimento dell’articolo 578 del codice penale spagnolo sancisce quali comportamenti debbano essere considerati reati di istigazione e apologia del terrorismo, piuttosto che ingiurie alle vittime dello stesso crimine. L’hanno soprannominata “Gags Law” e negli ultimi due anni le condanne sono state una settantina. Non si parla più di presunzione di innocenza, ma di dovere di provare la non colpevolezza, fa notare Adf International (Associazione di avvocati che si occupa di diritti umani). Per approfondire leggi Spagna: legge antiterrorismo imbavaglia la libertà di espressione

DU 18/30 I miei Diritti Umani

Libertà di pensiero (credo)

Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti.

I miei Diritti Umani 18/30

Per il Quiz: Quale popolazione è perseguitata dall’Isis a causa della sua antica religione? Gli yazidi sono diventati bersaglio del settarismo Isis a causa della loro antica religione sincretica “apostata”, tradizione orale che prende spunto sia dall’Islam sia dal Cristianesimo. Nel nord dell’Iraq sono vittime di esecuzioni di massa, conversioni forzate, deportazioni, stupri e schiavitù sessuali. Atti che potrebbero essere riconosciuti ufficialmente come genocidio. Per approfondire leggi Yazidi: Onu apre a riconoscimento del genocidio compiuto dall’Isis

DU 17/30 I miei Diritti Umani

Diritto alla proprietà (avere)

  1. Ogni individuo ha il diritto ad avere una proprietà sua personale o in comune con altri.
  2. Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua proprietà.
I miei Diritti Umani 17/30

Per il Quiz: Quale tribù ha sconfitto il Kenya sulla proprietà della terra alla Corte africana dei diritti dell’uomo? Il governo del Kenya non poteva espellere gli Ogiek dalla foresta Mau. E facendolo ha violato sette articoli della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli di cui il Paese è firmatario dal 1992. Lo stabilisce una sentenza della Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli con sede ad Arusha, in Tanzania. Un verdetto che rischia di avere un significato solo simbolico. Per approfondire leggi Indigeni: Kenya vìola i diritti umani della tribù africana Ogiek

DU 16/30 I miei Diritti Umani

Matrimonio e famiglia (procreare)

  1. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all’atto del suo scioglimento.
  2. Il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei relativi coniugi.
  3. La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato
I miei Diritti Umani 16/30

Per il Quiz: Quale città al mondo registra il più alto tasso di spose bambine? Un’indagine dell’associazione 21 luglio fatta su sette baraccopoli della periferia di Roma, ha registrato che su un totale di 71 matrimoni, il 77% aveva come sposi minorenni. Il tasso di spose bambine riscontrato batte il record mondiale del Niger, fermo al 76 per cento. Ed è di gran lunga il tasso europeo più alto, detenuto finora dalla Georgia con un “misero” 17 per cento. Per approfondire leggi Spose bambine: la prima indagine italiana registra record mondiale

DU 15/30 I miei Diritti Umani

Diritto alla Nazionalità

  1. Ogni individuo ha diritto ad una cittadinanza.
  2. Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua cittadinanza, né del diritto di mutare cittadinanza.
I miei Diritti Umani 15/30

Per il Quiz: Quanti sono i rom a rischio apolidia in Italia? Sono circa 9.600 i rom originari dell’ex Jugoslavia in Italia, presenti quasi esclusivamente nelle baraccopoli formali. Di questi, si stima che il 30% – pari a circa 3.000 persone – possa essere rischio apolidia. Lo rivela il Rapporto 2017 dell’associazione 21 Luglio onlus. Per approfondire leggi Rom: in Italia è emergenza abitativa per 26 mila persone

DU 14/30 I miei Diritti Umani

Diritto all’asilo

  1. Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri Paesi asilo dalle persecuzioni.
  2. Questo diritto non potrà essere invocato qualora l’individuo sia realmente ricercato per reati non politici o per azioni contrarie ai fini e ai principi delle Nazioni Unite.
I miei Diritti Umani 14/30

Per il Quiz: Quante persone nel mondo hanno dovuto lasciare la propria casa nel 2017? Il numero di persone costrette a fuggire di casa nel mondo ha toccato nel 2017 la cifra record di 68,5 milioni. Persone scappate per colpa di guerre, violenze e persecuzioni. Sono le cifre diffuse dall’Alto commissariato per i rifugiati della Nazioni Unite, che chiarisce che a peggiorare le situazione sono state soprattutto la crisi nella Repubblica Democratica del Congo, la guerra in Sud Sudan e la fuga in Bangladesh dei rifugiati rohingya. Per approfondire leggi Rifugiati: ecco chi sono, perché scappano e quali diritti hanno in Italia

DU 13/30 I miei Diritti Umani

Libertà di movimento

  1. Ognuno ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni nazione.
  2. Ognuno ha il diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese.
I miei Diritti Umani 13/30

Per il Quiz: Dove è in corso la più grave crisi migratoria di sempre dell’America Latina? Secondo Unhcr e Oim, oltre 2,3 milioni di venezuelani hanno lasciato il Venezuela. E il 90% è rimasto in Sud America. L’esodo è iniziato nel 2013, quando la crisi economica, e le misure adottate dal governo Maduro, hanno iniziato a produrre povertà e disagio. Nel settembre 2018 Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Messico, Panama, Paraguay, Perù e Uruguay hanno firmato nella capitale ecuadoriana, Quito, una dichiarazione per migliorare le politiche di accoglienza per i migranti venezuelani. Per approfondire leggi Venezuela: l’America Latina cerca una soluzione alla grande crisi

DU 12/30 I miei Diritti Umani

Diritto alla privacy

Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge, contro tali interferenze o lesioni.

I miei Diritti Umani 12/30

Per il Quiz: Quanto varrà il mercato delle intercettazioni nel 2019? Una stima di Markets and Markets prevede che per il 2019 il mercato delle intercettazioni varrà 1,3 miliardi di dollari: gli strumenti per tenere sotto controllo la popolazione stanno diventando una costante. Sono l’ultima frontiera del mercato delle armi. E accanto a questo corre un mercato nero dalle dimensioni inimmaginabili, dove ogni transazione avviene nel deep web, il doppio fondo del contenitore di internet. Senza bisogno di autorizzazioni, né di sistemi di licenze, come invece previsto dalle normative di tutto il mondo. I paesi africani sono tra i nuovi agguerriti compratori di queste armi 2.0, di fabbricazione per lo più israeliana ed europea. Per approfondire leggi Software spia, le nuove armi africane

DU 11/30 I miei Diritti Umani

Siamo innocenti fino a prova contraria

  1. Ogni individuo accusato di un reato è presunto innocente sino a che la sua colpevolezza non sia stata provata legalmente in un pubblico processo nel quale egli abbia avuto tutte le garanzie necessarie per la sua difesa.
  2. Nessun individuo sarà condannato per un comportamento commissivo od omissivo che, al momento in cui sia stato perpetrato, non costituisse reato secondo il diritto interno o secondo il diritto internazionale. Non potrà parimenti essere inflitta alcuna pena superiore a quella applicabile al momento in cui il reato sia stato commesso.
I miei Diritti Umani 11/30

Per il Quiz: Di cosa si occupa il processo in corso a Roma contro alcuni ex militari sudamericani? Il processo in corso a Roma si occupa del Piano Condor, una rete di collaborazione degli anni ’70 e ’80 fra le dittature militari di Brasile, Argentina, Bolivia, Cile, Paraguay, Uruguay e Perù per reprimere, perseguitare ed eliminare i dissidenti politici. I giudici stanno valutando la responsabilità di alcuni ex militari sudamericani nel sequestro e assassinio di 25 cittadini di nazionalità italiana. Se vuoi approfondire, qui trovi gli articoli pubblicati da Osservatorio Diritti sul Piano Condor

DU 10/30 I miei Diritti Umani

Diritto ad un processo

Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, ad una equa e pubblica udienza davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, al fine della determinazione dei suoi diritti e dei suoi doveri, nonché della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta.

I miei Diritti Umani 10/30

Per il Quiz: Qual è la minoranza rinchiusa arbitrariamente nella Regione autonoma dello Xinjiang? Potrebbero essere 1 milione gli uiguri detenuti nei “campi di ri-educazione” predisposti dalla Cina nella Regione autonoma dello Xinjiang. Si tratta di luoghi clandestini in cui le persone sono rinchiuse arbitrariamente e per un periodo di tempo imprecisato per il solo fatto di appartenere alla minoranza turcofona-musulmana uigura. Per approfondire leggi Uiguri: la Cina combatte il terrorismo imprigionandone 1 milione nello Xinjiang

DU 09/30 I miei Diritti Umani

Nessuna detenzione ingiusta

Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato.

I miei Diritti Umani 09/30

Per il Quiz: Chi è lo scrittore ed editore cinese arrestato nel 2015 con un pretesto e senza assistenza legale? Gui Minhai è lo scrittore ed editore nato in Cina, trasferitosi a Goteborg nel 1988 e naturalizzato svedese l’anno successivo che è detenuto dal 17 ottobre 2015 nella Repubblica Popolare Cinese con accuse non provate e senza un’assistenza legale. Dal tempo dell’arresto, sua figlia, Angela Gui, promuove la campagna Free Gui Minhai per la sua liberazione. Per approfondire leggi «Mio padre, editore detenuto in Cina»

DU 08/30 I miei Diritti Umani

I tuoi diritti sono protetti dalla legge

Ogni individuo ha diritto ad un’effettiva possibilità di ricorso ai competenti tribunali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge.

I miei Diritti Umani 08/30

Per il Quiz: A quando risale la guerra del Biafra, per la quale sono stati riconosciuti i risarcimenti nel 2017? Il governo della Nigeria ha accettato di risarcire con 139 milioni di dollari le vittime della guerra del Biafra, combattuta tra il 1967 e il 1970. E oltre a versare l’indennizzo, saranno stanziati 105 milioni di dollari per bonificare dagli ordigni abbandonati i territori che furono teatro degli scontri. Ancora oggi, però, le tensioni nella regione non sono terminate. Per approfondire leggi Biafra, Nigeria riconosce risarcimenti a 50 anni da guerra

DU 07/30 I miei Diritti Umani

Uguali davanti alla legge

Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione.

I miei Diritti Umani 07/30

Per il Quiz: Quante donne in Italia sono state vittime di molestie sessuali sul lavoro almeno una volta? Secondo l’Istat, 1 milione 404 mila donne, ossia l’8,9% del totale, ha subito almeno una volta nella vita una qualche forma di molestia sessuale sul lavoro: ricatti sessuali, apprezzamenti pesanti, episodi in cui si viene toccati, baciati e accarezzati contro la propria volontà. Le vittime sono spesso giovani donne. Per approfondire leggi Molestie sessuali sul lavoro: diritti a rischio in azienda Qui trovi altri articoli sulla discriminazione contro le donne

DU 06/30 I miei Diritti Umani

Hai diritti ovunque vada

Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica.

I miei Diritti Umani 06/30

Per il Quiz: Dove sono le Colinas de Santa Fe, dove è stata scoperta un’enorme fossa comune a cielo aperto? Sulle Colinas de Santa Fe, Stato di Veracruz, Messico centrale, in poco meno di quattro anni sono state scoperte 125 fosse comuni. Tutte l’una vicino all’altra, oggi riconosciute come una delle piú grandi fosse a cielo aperto della storia latinoamericana. Ad oggi sono 249 i corpi interi sottratti alla terra. Per il resto rimangono solo frammenti. Per approfondire leggi Desaparecidos Messico: dalle fosse comuni all’archivio di foto

DU 01/30 i miei Diritti Umani

Siamo tutti uguali

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

I miei Diritti Umani 01/30

Quanti “schiavi moderni” ci sono oggi nel mondo?

La schiavitù non è un retaggio del passato, ma una condizione che interessa oltre 40,3 milioni di persone al mondo, in modo particolare donne e ragazze (il 71% del totale) e bambini (uno schiavo su quattro ha meno di 18 anni). Complessivamente, il 62% è vittima di lavori forzati, il 38% di matrimoni imposti. La schiavitù è una condizione che interessa soprattutto l’Africa, dove 7,6 persone su 1.000 sono costrette a lavori forzati, sono vittima di tratta o sfruttamento, sono costrette a prostituirsi o a sposarsi contro la propria volontà. Ma le moderne schiavitù riguardano tutte le aree del mondo. Non ne è esente l’Asia, dove si concentra il maggior numero di schiavi in termini assoluti (circa 25 milioni) e nemmeno la regione formata da Europa e Asia centrale, dove l’incidenza è di 3,9 ogni 1.000 abitanti.

Per approfondire leggi Schiavitù: 40 milioni di vittime nel mondo